Da Bellaria, Rimini è facilmente raggiungibile in macchina, ma noi, specialmente in estate, consigliamo sempre di prendere il treno per evitare il traffico ed i problemi di parcheggio, oppure l’autobus.
La stazione dei treni di Bellaria è a pochi passi dal nostro Hotel Mon Pays.
I treni e gli autobus per Rimini sono molto frequenti e per mettono di raggiungere il centro in circa 15 minuti.
A Rimini si trova anche l’aeroporto “ Federido Fellini” che collega con i suoi voli molti città italiane ed europee, ed anche per questo Rimini è una città ideale anche per fieri e congressi.
Rimini sorge nella parte piu’ meridionale della Riviera Adriatica in un lembo di terra compreso fra il Mare Adriatico e le colline dell’Appennino e alle sue spalle svetta la Repubblica di San Marino.https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/le-nostre-offerte/
Rimini è stata la capitale incontrastata della Signoria dei Malatesta e ancora oggi conserva numerose testimonianze medioevali.
Una vacanza a Rimini non è quindi solo sinonimo di divertimento e mare ma anche di cultura.
I tesori di Rimini spaziano dal periodo romano a quello rinascimentale.
Possiamo ammirare in centro città l’Arco d’Augusto. Il Ponte di Tiberio, il Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri e la medioevale Piazza Cavour, ma ciò’ che più’ vi ammalierà sarà il sito archeologico della “Domus del Chirurgo” un meraviglioso corredo chirurgico-farmaceutico giunto intatto ai nostri tempi dall’età romana.
Il teatro di Rimini “Amintore Galli” fu inaugurato da Giuseppe Verdi ed è un vero capolavoro neoclassico.
Se il nostro “ Bel Paese” è famoso in tutto il mondo per la “dolce vita” lo si deve al grande regista rimiese “Federico Fellini” ; nessuno come lui seppe rappresentare la storia del nostro paese attraverso il cinema.
Quest’anno ricorre anche il centenario della nascita di Federico Fellini e la città di Rimini ha inaugurato in suo onore un meraviglioso museo presso Castel Sismondo.
Rimini offre il connubio perfetto di ciò che si può cercare in una vacanza al mare in inverno.
Lunghe passeggiate in spiaggia, cultura, negozi, ristoranti, e bar vi incanteranno in qualsiasi stagione dell’anno.
La città offre divertimento ed opportunità per tutti i gusti e tutte le età.
A Rimini è inoltre possibile coniugare la vacanza e benessere, in quanto sulla spiaggia sorge “Rimini Terme”, il polo termale della città che offe cure per il benessere della mente e del corpo.
Marina di Rimini è uno dei porti turistici più belli e all’avanguardia del Mediterraneo; non potete assolutamente non fare una passeggiata sopraelevata di oltre 1.300 mt. sul ponte che che propende sul mare.
E’ molto bello anche esplorare il Porto canale ed immancabile è una tappa al grande e meraviglioso mercato del pesce.
Cosa mangiare in questa meravigliosa località di mare?!
Protagonista assoluta è la vera piadina riminese che potete farcire come più desiderate, dal prosciutto alle erbe di campo, ma anche con la cioccolata.
In una città come Rimini è doveroso mangiare il pesce Azzurro dell’Adriatico, accompagnato da un buon bicchiere di di Trebbiano o Sangiovese.
Il divertimento a Rimini è sempre allegro e mai trasgressivo; la vita notturna riminese si accende in vari punti della città .
I locali che fanno tendenza si trovano sul lungomare o sulla spiaggia, ma il centro storico specialmente nella zona della vecchia pescheria è pieno di cantinette, pub e ristoranti che in questo scenario vi lasceranno a bocca aperta.
In questa splendida località si può praticare qualsiasi sport di tendenza e qualsiasi gioco sulla spiaggia.
Beach volley, beach tennis, nord walking on the beach sono solo alcuni esempi dei tanti sport praticabili.
Il territorio è anche “bike-friendly”, in quanto si è dotato di numerosi piste ciclabili e servizi dedicati agli amanti del cicloturismo.
Come noi umani ci prendiamo cura del nostro corpo attraverso un’igiene quotidiana, cosi’ i padroni devono fare altrettanto per prendersi cura del proprio animale, specialmente delle zampe del cane.
Nel nostro hotel Pet Friendly gli animali vengono calorosamente accolti con una simpatica welcome-box, possono trovare in camera morbidi cuscini per riposare e la nostra cucina prepara per loro menù appositi e gustosi biscottini senza glutine.
Anche il nostro Bagno Imperiale 33 Bis è Pet Friendly; i nostri ospiti possono infatti abbronzarsi comodamente nei lettini con i propri cani vicino.
Per quanto riguarda il bagno, in genere i cani non hanno bisogno di lavaggi troppo frequenti, sono infatti sufficienti quattro/cinque lavaggi all’anno, a meno che non siano sporchi di terra o fango o emanino sgradevoli odori.
Il bagno è importante per districare e e pulire il pelo dalla sporcizia e da eventuali parassiti che possono anche provocare problemi alla cute, mentre per le zampe del cane è invece indispensabile un controllo molto più regolare.
Prendersi cura delle zampe del cane non significa solamente eliminare i peli attorno ad esse o tagliargli le unghie, ma controllare che non ci siano lesioni, o che non si mostrino doloranti.
Una volta che si conosce l’aspetto delle zampe del proprio cane quando sono in salute, è necessario eseguire il check-up almeno una volta a settimana e soprattutto dopo le passeggiate quando queste vengono lavate.
Ci sono pero’ delle condizioni in cui non si può aspettare una settimana per il controllo delle zampe, ma è necessario farlo immediatamente, quando per esempio il cane ha passeggiato in un terreno accidentato o in una zona boschiva.
Quello che bisogna cercare nelle zampe dei propri amici cani sono le zecche, le spine, segni di infezione o tagli.
Se dovessero accadere queste cose spiacevoli alle zampe del vostro cane oltre a consultare sempre il veterinario, è estremamente importante usare per la cura solo prodotti pet-friendly.
In condizioni normali delle zampe, al rientro dalle passeggiate è semplicemente sufficiente pulire le zampe con un panno umido,
L’ideale sarebbe però preparare una bacinella di acqua tiepida con dentro un po’ di sapone per cani o bicarbonato. Assolutamente non usare candeggina e neanche i saponi per umani. Immergere le zampette e poi assicurarsi di asciugarle bene con un asciugamano sempre fresco e pulito, da cambiare ogni volta.
Se si desidera utilizzare delle salviette apposite, anche queste devono essere pet-frineldy e soprattutto inodore.
Un piccolo accenno lo vogliamo fare anche per i nostri a quattro zampe gatti!
E’ noto che i gatti non hanno bisogno delle stesse cure dei cani, in quanto loro si puliscono da soli, ma un occhio di riguardo va dato sempre anche alle loro zampe.
Per una questione di igiene, specialmente se il gatto esce e poi rientra in casa è sempre bene controllare e pulire le zampette.
Per pulire le zampe dei gatti è sufficiente un panno pulito asciutto, o un cotton fioc o delle salviettine veterinarie sempre pet-friendly.https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/
Il nostro Bed & Breakfast Mon Pays sorge in una posizione ottimale per raggiungere la fiera di Rimini.
Situato a soli 15 minuti d’auto, offriamo anche un servizio di transfer personalizzato.
Dopo una gustosa e salutare colazione ricca di prodotti fatti in casa dolci e salati, senza glutine e vegani, possiamo accompagnarvi personalmente alla Fiera di Rimini all’orario a voi più consono e accordarci anche per il rientro.
Potete così lasciare la vostra auto parcheggiata gratuitamente nel nostro parcheggio che dispone anche delle ricariche per le auto elettriche come la Tesla.
Al rientro al nostro Bed & Breakfast vi accoglierà uno sfizioso aperitivo, ovviamente anche senza glutine.
Vediamo insieme quali sono mese per mese le più importati fiere che si svolgono a Rimini.
Dal mondo della pasticceria a febbraio passiamo al “ Beer & Food Attaction”, una manifestazione unica nel suo genere che riunisce durante tutto l’evento un’offerta completa di birre nazionali ed internazionali nonché le nuove tendenze su cibo, acqua, vino, liquori e soft drink.
Non solo cibo, a Rimini, la fiera ospita a marzo il “MIR TECH” l’unicoevento in Europa dedicato interamente all’innovazione e alle tecnologie luci, audio video e Rigging, che permette di provare dal vivo la tecnologia delle aziende leader.
Ci avviciniamo all’estate e nei primi giorni di giugno si svolge l’altra fiera importantissima che attira in Riviera migliaia di sportivi; parliamo del “Rimini Wellness”; la più grande fiera al mondo dedicata allo sport, inteso come attività fisica svolta nelle palestre, all’aria aperta, alla danza, alle scienze riabilitative ma anche alle Spa e al relax.
Nell’ultima settimana di agosto ha invece luogo il famosissimo “MEETING DI RIMINI”.
Ogni anno arrivano a Rimini personaggi famosi del mondo della politica, dello sport ,dell’economia, ma anche artisti ed intellettuali che organizzano eventi ed incontri dedicati all’amicizia fra i popoli.
Da Cesena, è stata spostata a Rimini la fiera dedicata all’agricoltura e chiamata “MACFRUT”, il salone dedicato alle coltivazioni di frutta e verdura, ma anche alle erbe officinali, aromatiche e alle spezie.
Ovviamente non poteva mancare a Rimini una fiera dedicata interamente al turismo.
Parliamo infatti del “TTG TRAVEL EXPERIENCE ”, una importantissima manifestazione che si occupa della promozione del turismo mondiale in Italia e la promozione del nostro paese nel mondo.
Qualunque sia la fiera che ti possa interessare, sia come visitatore o espositore, scegli il comfort del nostro hotel e la nostra professionalità nell’accompagnarti al meglio durante i giorni degli eventi.
Le nostre camere, tutte insonorizzate, ed i materassi ortopedici ti concederanno un vero sonno ristoratore dopo le lunghe giornate trascorse alla Fiera di Rimini.
A tale proposito abbiamo fatto corsi di specializzazione e da oltre 10 anni prepariamo con grande successo piatti senza glutine e senza lattosio che spaziano dagli antipasti ai dolci.
Negli anni in cui la frenesia della vita ci porta sempre piu’ spesso ad acquistare prodotti confezionati e poco salutari, saltando magari l’utilizzo di frutta e verdura basilari per la nostra alimentazione, abbiamo capito quanto sia corretto aumentare nella nostra dieta questi alimenti a discapito di cibi di origine animale.
Passo dopo basso siamo cosi approdati alla “filosofia di vita vegana”, che condividiamo appieno.
COSA SIGNIFICA ESSERE VEGANI
Significa essere piu’ consapevoli e rispettosi nei confronti degli animali, l’ambiente e la propria salute.
Anche in questo caso, per soddisfare al meglio le sempre piu’ numerose richieste di chi condivide questa filosofia, abbiamo studiato e fatto corsi di specializzazione ottenendo cosi’ la certificazione “VEGAN OK”, marchio riconoscibile in molti paesi europei ed extraeuropei da tutti coloro che hanno a cuore la diffusione di questa scelta etica.
Il ristorante del nostro Hotel Imperiale e Hotel Mon Pays, è in grado di proporre grado di proporre un menu’ completo di piatti salutari e gustosi privi di alimenti di origine animale.
Se sei già vegano da noi potrai trovare tutto quanto necessario per la tua alimentazione, dalla colazione al gelato Vegan……se non lo sei, potrai anche tu approfittare delle tue vacanze per provare una “nuova cucina”.https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/
A pochi minuti da Bellaria esiste un entroterra romagnolo che vi lascerà senza fiato!
Il nostro entroterra ha visto nei secoli insediamenti fortificati voluti da una importante casata: i MALATESTA i quali per difendere i propri territori eressero meravigliosi castelli.
In circa 20 minuti di macchina dai nostri hotel al mare potete raggiungere questi imponenti castelli.
Di seguito elenchiamo alcune tappe da non perdere assolutamente durante una vacanza a Bellaria.
Vi ricordiamo inoltre che se desiderate effettuare escursioni da mattino a sera, i nostri hotel preparano gustosi cestini con panini freschi farciti con ciò’ che più desiderate, frutta fresca, dolcetti e bevande.
Il pane utilizzato nei cestini senza glutine è preparato dalla nostra cucina ed i cestini contengono tutti alimenti certificati senza glutine.
Iniziamo il nostro viaggio attraverso l’entroterra romagnolo da MONTEFIORE CONCA.
Per arrivare a MONTEFIORE CONCA si attraversa una meravigliosa zona leggermente collinare ricca di frantoi, aziende vinicole, e cantine aperte al pubblico dove potrete acquistare oli e vini eccellenti . La rocca malatestiana domina il colle in cui si abbarbica Montefiore Conca. Entrando da un’antica porta si accede al borgo fortificato e lungo una rapida salita si arriva fino all’ingresso della rocca. La la passeggiata panoramica intorno alle mura permette di ammirare tutto il tratto di costa adriatica.
Meta imperdibile e famosissima è anche SAN LEO.
Chi non ha mai sentito parlare di SAN LEO e del Conte di Cagliostro?! Dopo un meraviglioso sonno ristoratore, una colazione da favola ed una passeggiata al mare, potete raggiungere il borgo in poco tempo attraverso l’unica strada tagliata nella roccia. San Leo sorge su un enorme masso roccioso e la visita al forte è imperdibile dove si possono ammirare mostre di armi e armature e le temibili segrete.
Un altro borgo che affascina in modo particolare i bambini è MONTEBELLO DI TORRIANA.
Il suo castello piu’ comunemente conosciuto come il “CASTELLO DI AZZURRINA” èsituato a soli 30 minuti d’auto dal nostro Hotel Mon Pays.
La leggenda narra che una bambina di nome Azzurrina, cosi’ chiamata perchè albina,scomparve misteriosamente nelle segrete della rocca mentre giocava con la palla.
Il corpo della piccola non fu mai trovato e si narra che il suo fantasma sia ancora presente nel castello e che torni a farsi sentire ogni 5 anni, attraverso le risate della bambina ed il rumore di una palla che rimbalza. Al castello è possibile il effettuare visite guidate veramente emozionanti.
Sapete tutti chi erano Paolo e Francesca vero?
Lo splendido castello che fece da cornice al loro tormentato amore si trova a GRADARA.
Gradara è un meraviglioso borgo medioevale circondato da mura all’interno delle quali potete trovare tanti negozi di souvenir, ristanti che propongono piatti tipici romagnoli, bar e gelaterie. La visita del castello vi lascerà senza fiato per le sue meraviglie.
Nel periodo natalizio tutti i borghi ed i castelli medioevali della Romagna si animano di colorati mercatini, luci colorate e musica.
Tanti eventi rallegrano le vie e le piazze dei borghi dove potrete respirare il profumo del vin brulè, delle caldarroste e della piadina romagnola.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA per esempio è situato a soli 15 minuti d’auto dal nostro Hotel Mon Pays di Bellaria è un borgo bellissimo sia in estate che in inverno.
Ha una moderna zona pedonale, ricca di negozi, bar e rinomati ristoranti, senza pero’ aver perso il suo fascino medioevale.
La vacanza in Romagna non è quindi solo sinonimo di vacanza al mare, ma è anche un
affascinante viaggio nel nostro meraviglioso entroterra composto da verdi colline e magnifici castelli.
Dopo un buon sonno ristoratore, dopo una gustosa e ricca colazione anche senza glutine e vegana, noi, all’Hotel Mon Pays sapremo consigliarvi al meglio la vostra meta da raggiungere per una meravigliosa vacanza fra mare e terra.https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/i-nostri-servizi/
I nostri hotel a Bellaria propongono un menu’ composto sia da piatti internazionali che da piatti tipici della tradizione romagnola.
Vediamo insieme quali sono i piatti per eccellenza della Romagna oltre alla Piadina Romagnola alla quale abbiamo già dedicato un interessante articolo.
Partiamo dai primi piatti in brodo che sono per eccellenza i “Passatelli” ed i “Cappelletti”.
I Passatelli sono composti da un impasto di uova, parmigiano, pangrattato, l’odore della noce moscata e la scorza di limone. Una volta ottenuto l’impasto, questo viene lavorato con un apposito attrezzo oppure viene inserito in uno schiacciapatate il quale crea attraverso i suoi buchi le classiche strisce dei passatelli.
La ricetta classica vuole che il passatello nasca appunto come minestra in brodo cotta nel brodo di carne, ma molti ristoranti in Romagna li propongono anche asciutti con sugo di pesce.
I Cappelletti invece, piatto incontrastato delle nostre tavole il giorno di Natale, sono fatti da una sfoglia di farina e uova e ripieni di formaggi freschi, come la ricotta ed il raviggiolo, al quale viene aggiunto il parmigiano, ed un pizzico di noce moscata.
Ogni famiglia ha pero’ la sua ricetta segreta…c’è chi al ripieno aggiunge la scorza del limone, chi i canditi.
Mia mamma per esempio metteva un po’ di mortadella tritata.
Anche i cappelletti sono un piatto classico da cuocere nel brodo di carne, ma sono squisiti anche come minestra asciutta conditi con un buon ragù di carne.
Non bisogna confondere i cappelletti romagnoli con i Tortellini Bolognesi il cui ripieno è composto da carne e sono più piccoli.
Per quanto riguarda i primi piatti asciutti, citiamo per prima gli “Strozzapreti”.
Anche questi sono facilissimi da preparare.
L’impasto è semplicemente composto da acqua e farina e sale, che viene poi tirato con il mattarello. Si tagliano infine tante striscioline che vengono poi arrotolate con le mani.
Gli strozzapreti possono essere grossi o sottili; questi ultimi sono ottimi conditi con un sugo di pesce, mentre con il ragù di carne vengono in genere serviti “pasticciati” con aggiunta di panna.
Gli strozzapreti sono un tipo di pasta che si adatta benissimo a qualsiasi tipo di sugo, dal più semplice al più raffinato.
Citiamo altri tipi di pasta conosciutissimi che potete mangiare nel nostro ristorante: lasagne, tagliatelle, tagliolini, tortelli, maltagliati, cannelloni e ravioli, con i piu’ svariati ripieni e conditi con sughi sia di carne che si pesce.
Essendo i nostri hotel a Bellaria specializzati e certificati in cucina senza glutine, ci teniamo a precisare che qualsiasi primo piatto proposto ai nostri ospite è preparato appunto dalla nostra cucina nella versione “gluten-free”.
Il nostro menu’ offre la scelta fra tre primi piatti e tre secondi, sia a pranzo che a cena anche per i celiaci.
In genere i piatti proposti contengono una scelta a base di carne, una di pesce ed una terza possibilità, sia per i primi che per i secondi.
E quali sono i secondi piatti che potete gustare nei nostri hotel di Bellaria?
Trattandosi di una località di mare non può ovviamente mancare il pesce.
La maggior parte del pesce del mare Adriatico, come le triglie, i rombi, la coda di rospo, le sogliole, i gamberi i calamari ed i crostacei sono adatti alla griglia, ma noi proponiamo anche tanti altri tipi di piatti di pesce tipici della nostra zona.
Le seppie con i piselli per esempio, la frittura di pesce, le vongole e le cozze in guazzetto e tanto altro ancora.
Offriamo affettati freschi nostrani i come il salame, la pancetta e la coppa.
Tutti i piatti che comportano una panatura sono ovviamente proposti anche “senza glutine”
Il nostro menu’ riserva inoltre un occhio di riguardo anche ai vegetariani ed ai vegani con varie proposte di piatti adatti alla loro alimentazione.
I secondi sono accompagnati sempre da contorni in genere a base di verdure a “km. 0” che andiamo personalmente ad acquistare al mercato ortofrutticolo.
Anche la frutta viene acquistata al mercato ortofrutticolo locale e le fragole, le ciliegie, le albicocche, le pesce e tutta la gustosa frutta estiva proviene dai campi coltivati dell’entroterra romagnolo.
Vi aspettiamo a Bellaria nei nostri hotel per farvi gustare la nostra cucina!www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it
Noi crediamo che al giorno d’oggi per quanto profonda ed accurata, una normale pulizia delle camere e degli ambienti comuni non sia più sufficiente.
Le camere ospitano spesso anche i nostri amici a quattro zampe, tante persone ci segnalano frequentemente problemi legati a varie allergie, come agli acari ad esempio o alla polvere o ai peli stessi degli animali e alcune persone irrispettose delle regole fumano in camera lasciando uno spiacevole odore che risulta difficile eliminare in breve tempo.
Pensiamo quindi che sia giunto il momento di poter offrire a tutti i nostri ospiti un servizio in più che consiste in una vera sanificazione delle camere, del ristorante e della cucina.
Abbiamo studiato, ci siamo documentati e siamo arrivati alla conclusione che il modo più semplice, naturale ed efficace di sanificazione degli ambienti avviene attraverso generatori di ozono ecologici.
Che cosa sono e cosa fanno i generatori di ozono?
La macchina ad ozono permette di generare appunto, molecole di ozono rispettando gli ambienti e la nostra salute in quanto non vengono utilizzati elementi chimici.
L’ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno ed il generatore è un dispositivo innovativo e portatile che permette anche, alla fine del trattamento, di riconvertire l’ozono prodotto direttamente in ossigeno.
Il ciclo di sanificazione sfrutta l’ossigeno dell’aria per generare ozono in base al trattamento da effettuare; la parte di gas che non serve al trattamento si tramuta poi nuovamente al suo stato originale di ossigeno.
L’igienizzazione all’ozono degli ambienti comporta quindi la distruzione di virus, batteri e spore, l’eliminazione dei cattivi odori e l’annientamento degli acari e delle polveri.
La sanificazione non è prettamente riservata alla purificazione dell’aria, ma il trattamento è efficace anche su tendaggi, mobili, materassi e coperte dei letti, nonché sugli impianti di condizionamento ed i suoi canali di aerazione.
Il nostro piano di sanificazione prevede quindi l’utilizzo di un generatore di ozonoaltamente professionale.
Il generatore verrà utilizzato in ogni camera prima che vi abbia accesso un nuovo ospite, il quale si troverà cosi’ ad alloggiare in un ambiente pulito, fresco e profumato ma soprattutto in un ambiente estremamente salutare.
Ogni sera, inoltre, abbiamo previsto la sanificazione e pulizia di tutta la cucina e la sala ristorante.
Cosi’ come sono importanti il buon cibo, la cortesia del personale, ed i tanti servizi che il nostro hotel offre, crediamo fermamente che per il successo di buona vacanza ogni ospite abbia anche il diritto di trovare ambienti confortevoli e igienicamente sicuri.https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/i-nostri-servizi/
Oggi vogliamo parlarvi proprio di alcune curiosità legate alla piadina.
La Piadina Romagnola anche comunemente chiamata “PIADA”è uno dei prodotti tipici italiani più famosi nel mondo, è semplice, economica e preparata con pochissimi ingredienti naturali legati alle tradizioni contadine della Romagna e soddisfa davvero ogni palato.
Nel 2014 la piadina romagnola compresa la sua variante “alla Riminese” è stata inseritanella lista dei prodotti ad Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Con una sentenza del 2015, per contrastarne qualsiasi imitazione, il Consiglio di Stato ha sancito che la piadina potesse essere prodotta solo in Romagna, mentre nel 2018 la piadina romagnola si è classificata seconda fra i dieci prodotti più amati al mondo, dopo la calabrese ‘Nduja.
Sono celebri i chioschi in Romagna dove la piadina viene prodotta e distribuita al momento cosi’ come è oppure farcita a seconda dei propri gusti.
Si pensa che la prima versione della piadina fosse stata realizzata dagli Etruschi, mentre un prodotto molto simile alla piadina moderna veniva già realizzata ai tempi degli Antichi Romani.
Il primo a citarla fu Virgilio nel VII libro dell’Eneide, ma troviamo tanti altri poeti e scrittori che ne parlano come Marino Moretti, Aldo Spallacci e soprattutto Giovanni Pascoli che la definiva il pane nazionale dei Romagnoli.
Nei tempi passati la piadina Romagnola veniva cotta su un piatto di terracotta detto “teja”, oggi sostituito con piastre di metallo.
Gli ingredienti della piadina romagnola sono farina di grano tenero, acqua, sale, strutto, ai quali è facoltativo aggiungere degli agenti lievitanti.
Solitamente, ai giorni nostri, le famiglie che preparano in casa la piadina sostituiscono lo strutto con l’olio extra vergine di oliva.
Oggi il mercato offre anche tantissimi tipi di farine, come di farro, di kamut, ai cereali etc…, e quindi si possono trovare facilmente delle piadine prodotte anche con queste farine.
Ci teniamo a precisare che essendo i nostri Hotel Mon Pays e Hotel Imperiale specializzati e certificati in alimentazione senza glutine, offriamo ai nostri ospiti celiaci una gustosissima piadina senza glutine preparata dai nostri chef.
Tornando alla preparazione della piadina, una volta ottenuto l’impasto, esso deve essere suddiviso in palline grandi in base alle dimensioni a seconda della piadina che si vuole ottenere.
Queste poi vengono appiattite manualmente con il mattarello oppure con una laminatrice meccanica, e verrà poi cotta per un massimo di quattro minuti sulla piastra.
Che differenza c’è fra la PIADINA ROMAGNOLA IGP e la PIADINA ROMAGNOLA ALLA RIMINISE IGP?
La Piadina Romagnola IGP è più piccola, ha un diametro che varia tra 1 15 e 25 centimetri ed uno spessore fino a 8 millimetri; la Piadina Romagnola alla Riminese IGP invece ha un diametro di 25/30 centimetri ma è molto molto più sottile con uno spessore massimo di 3 millimetri.
Qual’è invece la differenza tra piadina romagnola e crescione?
Quest’ultimo non è altro che una piadina farcita prima della cottura, piegata e chiusa lungo i bordi.
Nella tradizione della cucina romagnola si è sempre fatto largo uso delle erbe come le rosole e le bietole ed è da questa tradizione che sono nati i primi crescioni.
Quando venite in Romagna non mancate assolutamente di mangiare la nostra squisita piadina romagnola farcita a vostro piacimento, ma se vi piace il pesce noi vi suggeriamo di provare assolutamente quella con sardoncini, radicchio verde di campo e cipolla accompagnata da un buon bicchiere di Sangiovese o Trebbiano.
Vi lasciamo di seguito la ricetta per la preparazione della PIADINA ROMAGNOLA CLASSICA E DELLA PIADINA ROMAGNOLA SENZA GLUTINE.
PIADINA ROMAGNOLA CLASSICA
Ingredienti per 6 piadine (22 cm)
500 g di farina 00
125 g di strutto
15 g di sale fino
170 g di acqua a temperatura ambiente
1,5 cucchiaini di bicarbonato (opzionale)
PREPARAZIONE:
In una ciotola unire la farina, il sale, lo strutto ed il bicarbonato ed iniziare ad impastare aggiungendo l’acqua in tre volte.
Trasferire quindi l’impasto sul piano di lavoro fino a formare una palla da avvolgere poi nella pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere l’impasto e dividerlo in sei parti formando poi delle palline lisce che dovranno nuovamente essere avvolte nella pellicola trasparente e fatte riposare per altri 20 minuti.
Infine, infarinare il piano di lavoro e tirare con il mattarello ogni pallina raggiungendo uno spessore di circa 3 centimetri.
Scaldare bene la piastra e cuocere per 2 minuti per lato la piadina
PIADINA ROMAGNOLA SENZA GLUTINE:
INGREDIENTI PER 4 PIADINE:
400 g di farina per pane senza glutine
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 pizzichi di sale
300 g di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiaini di lievito istantaneo per preparazioni salate
PREPARAZIONE:
In una casseruola versare la farina, aggiungere il sale, l’olio il lievito e un po’ per volta l’acqua.
Impastare il tutto e poi sulla spianatoia continuare ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
Dividete in due o tre parti l’impasto e stendete col mattarello sulla spianatoia infarinata con farina di riso ogni pallina di impasto.
Riscaldare bene la piastra o la padella antiaderente e cuocere ogni piadina per due minuti a lato.
Oggi parliamo nello specifico di alcune farine senza glutine
Dai nostri blog precedenti abbiamo tutti capito di cosa parliamo quando accenniamo alla celiachia, alle intolleranze al glutine, quali sono gli alimenti che i celiaci possono o non possono mangiare.
Il
glutine è alla base del successo per una buona lievitazione nella
preparazione dei prodotti da panificazione come, dolci, pane e pizze.
Le
farine senza glutine sono invece farine deboli perchè manca appunto
la formazione della maglia glutinica.
Esistono
in natura delle farine che sono già prive di glutine, come la farina
di riso, di soia, di mandorle di grano saraceno e molte altre ancora.
Questi
tipi di farina si trovano facilmente in tutti i supermercati, ma i
celiaci prima dell’acquisto devono affidarsi al Prontuario per
alimenti senza glutine redatto dall’Associazione Italiana Celiaci, in
quanto nel loro processo produttivo potrebbero essere venute a
contatto con con farine di frumento o di cereali.
Una
volta accertato che queste farine naturali siano idonee ai celiaci,
seguendo una ricetta classica ma priva di glutine, è necessario
anche sapere che da sole non sono idonee alla panificazione ed è
necessario aggiungere qualche ml di liquido in più come il latte per
esempio se si tratta di dolci diminuendo anche di 10 minuti la
cottura in forno, o un uovo in piu’ in caso di preparazione di
pasta all’uovo, aggiungendo anche qualche cucchiaio di acqua.
La
farina di riso ad esempio è
perfetta per panature di carne e pesce, come addensante per le salse
quali crema pasticcera e besciamella. Puo’ essere utilizzata anche
per la preparazione di dolci soffici come torte e crepes. Ha un
sapore delicato ed è molto leggera ma tende a rendere secco il
prodotto, pertanto è sempre opportuno miscelarla alla fecola di
patate che è un amido o alla farina di tapioca per migliorare la
resa.
La
farina di mais esiste nella
versione “bianca” o bramata”è ideale per la preparazione
della polenta ed è ideale anche nella preparazione di biscotti
semplicemente sostituendola alla farina di frumento. In aggiunta alla
farina per pane senza glutine che si trova già in commercio rende il
prodotto rustico e saporito.
La
farina di grano saraceno si
usa in aggiunta alla farina per pane senza glutine per rendere il
prodotto finale come pane appunto, pizza e focacce dall’aspetto e dal
sapore integrale.
La
farina di soia ha un alto
valore proteico ha la caratteristica di rendere morbidi e umidi gli
impasti e si consiglia l’impiego per la produzione di pane e pizza
aggiungendone una piccola quantità 50/100 grammi in 500 grammi di
farinadietoterapeutica;
queste ultime sono mix di farina senza glutine per la preparazione
di impasti che necessitino l’utilizzo del lievito di birra.
In
linea di massima queste sono le farine piu’ utilizzate nella
preparazione degli impasti senza glutine.
Esistono
poi altre farine naturali prive di glutine, come per esempio la
farina di castagne, le farine ottenute dai legumi come quella di ceci
e le farine di frutta secca.
Ricordiamo
che l’ottimizzazione degli impasti si ottiene aggiungendo sempre in
percentuale variabile fecola di patate, amidi di riso e mais o
maizena.
Riportiamo
di seguito la ricetta della
CIAMBELLA
ROMAGNOLA SENZA GLUTINE
INGREDIENTI PER
8 PERSONE
2
uova
120
gr. di zucchero
200
gr. di farina di riso
100
gr. di farina di mais
110
gr. di burro
8
gr. di lievito per dolci
1
pizzico di sale
Aromi
a piacere
Per
guarnire:
q.b.
Latte per spennellare
1
cucchiaio di zucchero semolato
q.b.
Granella di zucchero
Per preparare la ciambella romagnola iniziate facendo sciogliere il burro a fuoco basso in un pentolino, oppure nel microonde; lasciatelo raffreddare. Mescolate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e gli aromi. In una ciotola a parte sbattete le uova con un pizzico di sale, unitevi il liquore se lo usate e versatevi a filo il burro fuso ormai freddo. Sbattete bene per amalgamarlo alle uova, quindi versate il tutto nella ciotola con la farina e lo zucchero. https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/le-nostre-offerte/
Mescolate
con un cucchiaio finché il composto non inizierà a formare piccoli
grumi . Trasferitelo a questo punto sul piano di lavoro e impastatelo
con le mani, fino a ottenere un panetto omogeneo .
Dategli la forma di un filoncino leggermente schiacciato e disponetelo su una teglia rivestita di carta da forno . Spennellatelo con un po’ di latte e guarnitelo con un po’ di zucchero semolato e un po’ di granella di zucchero. Cuocete la ciambella romagnola nel forno già caldo a 180° (statico) per 40-45 minuti. Il dolce è pronto quando si formeranno delle crepe sulla sua superficie e risulterà ben dorato. Sfornatelo e lasciatelo intiepidire prima di tagliarlo a fette. https://www.hotelmonpaysbellariaigeamarina.it/i-nostri-servizi/
Servite la ciambella con un buon bicchiere di Albana Dolce di Romagna!
Abbiamo
già visto che la maggior parte delle famiglie scelgono come meta per
le proprie vacanze il mare.
Il
mare è meraviglioso sia in estate che in inverno ed è una “medicina
naturale” meravigliosa.
La
sua aria ricca di sali minerali aiuta le vie respiratorie, camminare
sulla spiaggia a piedi nudi è liberatorio e tonifica i muscoli, il
sole è fonte naturale di “Vitamina D” e si possono praticare
tantissimi sport che ci aiutano a mantenere il corpo in forma.
Il
sole ed il mare favoriscono inoltre l’aumento della serotonina che è
l’ormone del buonumore e quindi aiutano anche a ridurre stress ed
ansia.
La
Romagna con le su spiagge lunghe ed attrezzate è il luogo ideale per
trascorrere le tue vacanze al mare.
Chilometri
e chilometri di battigia, spiaggia fine e mare non particolarmente
profondo sono la meta ideale per le vacanze al mare di famiglie con
bambini.
Le
spiagge ed il mare sono sempre vigilate da bagnini sia in acqua sui
famosi pedalò rossi che dalle torrette che si trovano in spiaggia.
Tutte
le spiagge sono dotate di ombrelloni con lettini e bar dove
ristorarsi e offrono la possibilità di svolgere diverse e
divertenti attività sportive non.
Sono
infatti dotate di ping-pong, campi da beach volley, campi da bocce e
per i bambini hanno tutte meravigliosi giochi come scivoli, altalene,
castelli, reti per saltare e tanto altro, dove i bambini possono
giocare liberamente senza il pericolo di farsi male.
In
Romagna, Bellaria è una delle mete turistiche più gettonate ed il
nostro meraviglioso Bagno Imperiale 33 bis, oltre ad offrire tutto
quanto già sopra citato, propone ai propri ospiti un mini-club per
bambini dai tre anni in su.
Il
mini-club è attivo per due ore al mattino e due ore al pomeriggio e
gestito da animatori professionisti che intratterranno i vostri
bambini in tutta sicurezza in un’area a loro dedicata.
Mentre
i genitori si rilassano al sole per un paio d’ore i bambini avranno
la possibilità di partecipare in compagnia di altri bambini a
meravigliosi laboratori creativi e saranno truccati dalle abili mani
delle nostre animatrici, le quali organizzano anche divertenti
sfilate di piccole principesse e piccoli pirati.
Nella
nostra spiaggia inoltre, istruttori di ballo esperti intrattengono in
riva al mare gli adulti con divertenti e salutari balli di gruppo e
Zumba.
Al
Bagno Imperiale 33 bis, offriamo inoltre la lettura dei quotidiani ed
il wifi gratuito.
Settimanalmente
ricreiamo sempre al mare un meraviglioso momento di convivialità
offrendo a tutti una squisita e fresca cocomerata.
Dal
2018 il nostro Bagno Imperiale 33 bis,è anche “Pet Friendly”, in
quanto è possibile portare in spiaggia il vostro amico a quattro
zampe e tenerlo con voi sotto l’ombrellone, senza che dobbiate
lasciarlo solo nella vostra camera d’albergo.
Gli
ombrelloni dedicati alle famiglie con animali si trovano in un’area
dedicata e sono più distanziati dei normali ombrelloni.
Mettiamo
inoltre a disposizione di tutti i cani una ciotola con acqua fresca
ed una con crocchette.
Ci
teniamo a continuare a parlare dei nostri amici pelosi, in quanto
presso il nostro Hotel Imperiale e Hotel Mon Pays sono sempre stati i
benvenuti, ma da quest’anno siamo diventati veramente Hotel “ Pet
Friendly” a tutti gli effetti.
Cosa
significa ciò?! Ve lo spieghiamo subito..
E’
giunto il momento di andare in vacanza e tu non hai nessuno che si
occupi del tuo cane?
Vorresti
lasciarlo in una struttura apposita ma sei preoccupato che possa
soffrire?
Se
scegli i nostri Hotel Imperiale o Mon Pays hai risolto tutti i tuoi
problemi, perchè al tuo cane ci pensiamo noi.
Partiamo
dal vostro arrivo in hotel con il vostro “Fido”; che sia un
cucciolo o un cane di media e grande taglia verrà accolto con un
simpatico “Welcome Kit” contenente una ciotola pieghevole per
l’acqua da un litro1, un osso giocattolo da mordicchiare, sacchetti
igienici e traversina.
In
camera troverà inoltre un morbido cuscino dove riposare, e la vostra
camera verrà pulita due volte al giorno, mattino e sera, mentre
cenate.
Alla
tua partenza alla camera verrà effettuata una igienizzazione
specifica.
A
Bellaria siamo l’unico hotel “Pet Friendly”.
Oltre
ad offrire tutto quanto già sopra descritto pensiamo anche
all’alimentazione del tuo cane. La nostra cucina prepara infatti
appositi biscottini adatti alla loro alimentazione, preparati con
farina di riso e privi di zucchero.
Su
richiesta, la nostra cucina è pronta anche a preparare gratuitamente
delle porzioni di cibo piccole, medie o abbondanti leggere e gustose
a basi di riso, carne di manzo pollo e mix di verdure e prive di
sale.
Non
facciamo mancare proprio nulla al tuo amico a 4 zampe, basta solo
comunicarlo al momento della prenotazione.
Il
tuo cane avrà accesso a tutto l’Hotel (esclusa sala ristorante e
piscina), potrà ristorarsi con te all’ombra del nostro giardino,
troverà un angolo con una ciotola per l’acqua ed una per le
crocchette ed infine una piccola area “sgambamento”.
A
pagamento abbiamo disponibile anche un servizio di dog-sitter ed in
caso di bisogno sappiamo indicarvi i migliori veterinari di Bellaria.
Non
lasciare quindi a casa il tuo amico, non farlo sentire solo o peggio
ancora abbandonato, nei nostri hotel offriamo tutto quello di cui lui
può avere bisogno.
I
nostri Hotel Imperiale e Mon Pays sono inoltre un’ottima scelta per
le vacanze al mare per le persone celiache ed intolleranti al
lattosio.
Da
oltre 15 anni siamo specializzati e certificati AIC, appunto in
alimentazione senza glutine.
Il
glutine è una proteina che si trova in alcuni cereali, quali orzo,
frumento, segale etc..
Le
persone che sono celiache, hanno un solo metodo per poter preservare
la propria salute, ed quello di eliminare dalla loro alimentazione il
glutine attenendosi scrupolosamente ad una dieta che ne sia priva ed
evitando nel modo più assoluto che i loro cibi vengano a contatto
con cibi contente glutine, in quanto potrebbero stare male anche per
contaminazione.
Tutto
il nostro personale è informato e preparato su cosa sia la
celiachia, in primis ovviamente lo staff di cucina che è altamente
qualificato.
Le
vacanze al mare devono essere veramente un momento di relax e
divertimento per tutta la famiglia ed è per questo che il nostro
obiettivo è stato da subito quello di non far sentire “diverso”
un ospite celiaco, di fare in modo che anche lui potesse godere
appieno delle vacanze.
L’Hotel
Mon Pays e l’L’Hotel Imperiale, a partire dalla colazione fino ad
arrivare alle feste serali enogastroniche offrono a tutti gli ospiti
celiaci e non le stesse cose.
I
celiaci al mattino a colazione, troveranno il loro buffet a parte
ovviamente, con pietanze dolce e salate molte delle quali preparate
dai nostri chef di cucina e pasticceria; troveranno torte, pane,
brioches e tanto altro ancora tutto senza glutine e squisitamente
buono.
A
pranzo e cena avranno la scelta come tutti dello stesso menu’ solo
senza glutine, composto da tre primi e tre secondi per entrambi i
pasti, e le proposto sono sempre una a base di pesce, una di carne ed
una variabile.
Anche
per i pasti principali per i celiaci è presente un buffet a parte di
verdure ed antipasti.
I
nostri cuochi sono bravissimi e preparano lasagne, piadina, pasta
ripiena, pizza, pane tutto senza glutine.
Ed
i dolci ed i gelati? Sono veramente da leccarsi i baffi perchè oltre
ad essere senza glutine sono anche senza lattosio in quanto sempre
più celiaci al giorno d’oggi sono anche intolleranti al lattosio e
ci teniamo a precisare che sono tutti preparati da noi.
Molto
apprezzata da tutti i nostri ospiti, celiaci e non, e specialmente
dai bambini, è la merenda pomeridiana che offriamo al bar
dell’hotel composta da gustosi biscottini e torte accompagnate da
freschi succhi di frutta.
Vogliamo
dedicare inoltre un piccolo paragrafo anche ai fantastici buffet che
organizziamo per tutti nel nostro meraviglioso giardino ricchi di
bellissimi e buonissimi stuzzichini e finger-food.
La
tua giornata al mare non termina dopo la cena, perchè noi siamo
pronti a farti divertire con il nostro super staff di animazione
anche dopo cena.
Tutte
le sere i bambini più piccoli possono divertirsi con le nostri
animatrici ballando la baby-dance, o guardando un film seduti
all’aperto in giardino e con tante altre attività divertenti.
Organizziamo
fantastiche feste serali in piscina; la nostra piscina è sempre
riscaldata a 30° di giorno e di sera, pertanto le nostre feste in
piscina prevedono il bagno con tanto di balli e a bordo piscina
offriamo birra e pop-corn.
Nella
nostra grande piscina, circondata da ottimi lettini dove potete
sdraiarvi, rilassarvi ed abbronzarvi durante il giorno organizziamo
giochi d’acqua adatti a tutte le età e balli.
Tornando
alle serate al mare, il nostro martedì è dedicato ai bomboli. I
bomboloni sono un dolce tipico romagnolo, tipo krapfen, fritto e
ripieno di crema o nutella.
Al
sabato sera invece organizziamo la serata “Calici di stelle” che
consiste nella degustazione di “Albana Dolce” un vino bianco
dolce tipico romagnolo e ciambella.
Non
dimenticate mai che tutti i cibi sono anche senza glutine e preparati
da noi.
Sapete
cosa è la ciambella romagnola? E’ un dolce tipico della Romagna che
si distingue dalle altre ciambelle perchè non ha il tipico foro
centrale, è quindi a forma di panetto e ricoperta da granelli di
zucchero.
La
Romagna, oltre ad essere sinonimo di vacanze al mare è anche
sinonimo di buon cibo e buoni vini.
Conoscete
altri vini romagnoli?
Il
Sangiovese è molto famoso ed è un vino rosso da pasto ottimo per
accompagnare piatti di carni, mentre per i piatti a base di pesce è
consigliato il Trebbiano vino sempre da pasto ma bianco.
Andiamo
personalmente in una delle migliori cantine della Romagna ad
acquistare i vini, cosi’ come ci rechiamo giornalmente al mercato
ortofrutticolo di Rimini per l’acquisto di frutta e verdura a
chilometro zero.
Per
i vostri cappuccini a colazione sono preparati con latte fresco e per
gli intolleranti ci sono varie scelte come latte di riso, di soja, di
mandorle, e senza lattosio.
La
qualità delle materie prime per la preparazione dei nostri piatti
per le vostre vacanze al mare è di fondamentale importanza.
Avete
ancora dubbi su quale family hotel scegliere per le vostre vacanze al
mare?
Vi
informiamo inoltre, cosa non da poco, che i nostri Hotel Mon Pays e
Hotel Imperiale mettono a disposizione dei propri ospiti anche il
parcheggio gratuito.
Presso
il parcheggio dell’Hotel Mon Pays sono inoltre disponibili le
colonnine per la ricarica delle auto elettriche come la Tesla.
Non
meno importante è il potente wi-fi, anche questo gratuito, ed in
entrambi gli hotel, sia nelle camere che in tutte le zone comuni.
Scegli
la tua seconda casa al mare; scegli di trascorre la tua vacanza da
sogno presso i nostri Hotel Imperiale e Mon Pays, ed entra a far
parte della nostra grande famiglia!